Patente Internazionale: come si fa.

La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell’Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei. Le informazioni di dettaglio relative ai singoli Paesi possono essere consultate sul sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it , selezionando il Paese di interesse e scegliendo la voce “Viabilità”.
Per la maggior parte dei Paesi extra-europei è invece richiesto un permesso internazionale di guida che non può essere utilizzato autonomamente, ma deve essere sempre accompagnato dalla patente nazionale in corso di validità.
Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale: il modello “Ginevra 1949” e il modello “Vienna 1968”.
Il permesso internazionale di guida è perciò necessario per guidare in quei paesi che non siano firmatari delle medesime Convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. E’ rilasciato dall’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile del luogo di residenza del richiedente, previa esibizione della patente di guida in corso di validità. L’elenco degli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile è consultabile sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.trasporti.gov.it .
RILASCIO PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA
Modello TT746 (in distribuzione gratuita presso il nostro sportello informazioni) contenente la richiesta di rilascio del permesso internazionale di guida;
Attestazione del versamento di Euro 16,00 effettuato sul conto corrente n. 4028 intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI – imposta di bollo;
Attestazione del versamento di Euro 9,00 effettuato sul conto corrente n. 9001 intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI – imposta di bollo;
2 foto recenti formato tessera su fondo bianco ed a capo scoperto, su carta non termica, di cui una autenticata (possibile autenticarla alla MCTC);
Patente di guida in corso di validità in visione ed una fotocopia della stessa fronte-retro;
Una marca da bollo da Euro 16,00.
DOVE SI FA?
I modelli sono distribuiti in forma gratuita presso gli sportelli della Motorizzazione Civile, oppure puoi scaricarli qui sotto.
Generalmente le sedi della MCTC dispongono anche della macchinetta automatica per farsi le fototessere.
I versamenti vanno fatti alle Poste tramite moduli prestampati (richiedere specificamente i bollettini su conto 9001 e 4028).
L’autentica della fotografia può essere anche effettuata allo sportello della MCTC da operatore.
Modello TT746 (in distribuzione gratuita presso il nostro sportello informazioni) contenente la richiesta di rilascio del permesso internazionale di guida; Attestazione del versamento di Euro 16,00 effettuato sul conto corrente n. 4028 intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI – imposta di bollo; Attestazione del versamento di Euro 9,00 effettuato sul conto corrente n. 9001 intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI – imposta di bollo; 2 foto recenti formato tessera su fondo bianco ed a capo scoperto, su carta non termica, di cui una autenticata (possibile autenticarla alla MCTC); Patente di guida in corso di validità in visione ed una fotocopia della stessa fronte-retro; Una marca da bollo da Euro 16,00.
DOVE SI FA?
I modelli sono distribuiti in forma gratuita presso gli sportelli della Motorizzazione Civile, oppure puoi scaricarli qui sotto.
Generalmente le sedi della MCTC dispongono anche della macchinetta automatica per farsi le fototessere.
I versamenti vanno fatti alle Poste tramite moduli prestampati (richiedere specificamente i bollettini su conto 9001 e 4028).
L’autentica della fotografia può essere anche effettuata allo sportello della MCTC da operatore.
Per una documentazione sempre aggiornata raccomando di controllare sempre sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti .
Sotto ho copiato ed incollato l’elenco dei paesi aderenti alle varie convenzioni, alcuni riconoscono entrambi i modelli di patente, mentre altri riconoscono solo una delle due, in special modo Stati Uniti e Giappone necessitano del modello “Ginevra 1949”.
In ogni caso, per avere un quadro completo e sempre aggiornato dei paesi entro cui si vorrà mettersi alla guida di un veicolo, consiglio di consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri alla sezione “Viabilità” dei singoli paesi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|