Tag Archives:ferry
Ad un passo da Tokyo!
Quanto tempo!
Ci siamo lasciati al ristorante di Shimura san, ero appena arrivato.
E adesso? Adesso sono ad un passo da Tokyo, è lì dietro l’angolo che sembra chiamarmi, ma ancora non è tempo.
Torniamo indietro di un poco.
Il ristorante italiano di Mrs Shimura si presenta bene, non in stile perfettamente italiano ma ci si avvicina, l’anziana (ma attivissima) 76enne ha una vera e propria passione per la cucina e per l’Italia.
I prezzi non sono esageratamente alti, con circa 25€ si mangia un primo ed un secondo.
Shimura san è sola, e durante la settimana manda avanti il ristorante solo con le sue forze, mentre il fine settimana il figlio che abita a Kamakura (poco sotto Tokyo) accorre ad aiutarla.
Per ovviare ai momenti di solitudine c’è un bel gattone, Gine-chan, un cincillà.
Shimura san è molto attenta, e cerca di ricalcare al massimo le ricette italiane, preparando la mattina stessa quello che servirà a pranzo: ingredienti sempre freschi e genuini, quasi tutti provenienti dal suo orto!
Il giorno per pranzo mi fa trovare in tavola questo bel piattone…e cosa potrei chiedere di più, ho divorato questi spaghetti al pomodoro chiudendo gli occhi ed immaginandomi in Italia…ahhh, il Bel Paese!
I clienti sono affezionati alla signora, ed ogni volta che Shimura san serve qualche pietanza le esclamazioni di stupore non finiscono mai: sugoi!!!
I giapponesi sono esaltati dall’Italia e dagli italiani, tant’è che quando un gruppo di commensali ha saputo della mia presenza al ristorante ha voluto vedermi in sala (ed io ero a lavorare nel campo, bello sudicio!); al mio ingresso non mi hanno fatto l’applauso ma ci sono andati vicini, me lo hanno fatto poi quando ho provato a dire un paio di parole in giapponese.
Infine, quando ho detto che venivo da Firenze stavano per svenire e il “sugoi” pronunciato da ognuno di loro all’unisono sembrava non finire mai.
Mi sono gasato.
Il giovedì, come promesso, siamo andati ad Aizu Wakamatsu, approfittando dell’uscita per andare a fare la spesa per il ristorante.
Per la strada si incontrano tantissimi campi di riso.
Shimura san guida la sua Volkswagen New Beetle con guida a sinistra (si, la guida a destra non le piace!) fin sotto lo Tsuruga-jo.
Lo Tsuruga-jo è il castello di Wakamatsu, la principale attrazione della città, e si trova all’interno di un’isoletta fortificata circondata da un fossato.
Ecco che la sua sagoma compare stagliandosi tra le fronde degli alberi che gli fanno da contorno.
Wakamatsu è una città samurai, e così Shimura san insiste per farmi fare una foto insieme ai finti samurai che campeggiano sotto al castello…insomma, un po’ come farsi la foto coi centurioni romani al Colosseo, solo che qui non si paga!
Il castello è stato completamente ricostruito, da 0, sulla base della foto di un francese che era riuscito a cogliere lo stato del castello poco prima della sua demolizione, negli anni ’20 se non sbaglio.
La sua forma attuale si deve ad un progetto del ‘500.
Dall’alto si può ammirare il panorama retrostante la città. La natura abbonda sempre, appena fuori dai limiti cittadini.
Il parco sottostante è carinissimo e tenuto perfettamente, anche qui gli operai sono di continuo al lavoro, senza sosta, per mantenerlo splendente.
Molte gite sono presenti in visita al castello (a dire il vero ho visto tante gite ovunque, in Giappone, sembra che gli studenti possano godere della loro vita scolastica) ed è sempre curioso osservare come tutti siano vestiti alla stessa maniera, in uniforme, senz’altro sono disciplinatissimi!
Salutiamo il castello.
E’ ora di pranzo.
Shimura san propone un ramen, io preferisco il katsudon, Tonkatsu posato su una ciotola di riso…godurioso…assaggio anche l’aizu ramen ordinato da Shimura san.
Torniamo al ristorante. E’ curioso come la signora Shimura usi dei guanti in pelle rossa per guidare, mi ricorda certi autisti di limousine!
Fino ad adesso mi sono “riposato”, pur svolgendo qualche piccola mansione, adesso è l’ora di ripagare per bene l’accoglienza della signora, che non si vergogna certo a chiedermi di tagliare la legna…ne avrò spaccato qualche quintale!
Al termine del lavoro pomeridiano, Shimura san mi rende i panni lavati in lavatrice e…porca miseria, mi ero dimenticato dentro la busta con i dollari!!! Adesso dovrò asciugarli tutti per bene!
Venerdì – arriva anche suo figlio Ko, lo specialista della pizza e del pane, che purtroppo non ho avuto modo di assaggiare: sarà per la prossima volta!.
A cena si mangia sempre giapponese: Karee raisu (riso al curry), ottimo!!!
La mattina del sabato è l’ultima per le caprette qui al ristorante, oggi se ne vanno a Koriyama (anche mia prossima destinazione) per trascorrere un inverno meno rigido (qui siamo a circa 900m e fa fresco già ora).
Domani sarà anche il mio ultimo giorno, la signora Shimura si sentirà più sola tutto insieme!
Vicino alla capanna dove stanno le caprette c’è un albero con dei frutti che sembrano ciliegie, ma mi avvicinano e questi sono fatti di tante forme poligonali: mi ricordano certi frutti che da piccolo potevo trovare all’interno del giochino dei pokemon, credevo fossero inventati e invece…!!!
AROMA TERASU ovvero Aroma Terrace, un angolo di Toscana, e di Italia, nel cuore del Giappone.
Dopo una settimana passata velocissimamente è già l’ora di salutare Shimura san e suo figlio: lei insiste perché torni, io scherzando le dico che in effetti c’è ancora da finire di tagliare la legna e lei scoppia a ridere annuendo!
Poco sotto il ristorante si trova il lago Hibara.
Un bello scorcio sul monte Bandai, dalla doppia vetta.
Pochi km oggi, circa 80; il GPS comincia a dare problemi, sceglie sempre strade lunghissime facendomi fare anche il 30% di km in più, non capisco perché, e così devo optare spesso per una navigazione a vista, nonostante questo sono finito in mezzo ai campi per arrivare dalla signora Watanabe, che mi accoglie calorosamente a Koriyama.
La prima sera andiamo al “World buffet” dove si mangiano cibi da tutto il mondo, all you can eat in 90 minuti al massimo: non ho foto, meglio così, perché non potete immaginare quanto abbiamo mangiato tra tutti!!!
Il giorno seguente è festa in Giappone, ed approfittiamo per fare una gita di “famiglia” verso la montagna, dove si trova un buon ristorantino che fa ricette a base di funghi e una spa (onsen) con acqua sulfurea molto benefica per la pelle.
Chizuru ci guida verso la periferia, anche lei indossa guanti in auto!
Guida bene, Watanabe san poi mi spiega che lavora nella ditta del padre Yuichi san come guidatrice di camion…apperò!!
Fuori dal ristorante compriamo un po’ di frutta, poi la signora Watanabe mi propone questa scatola…non capisco bene, poi aguzzo la vista e…riuscite a capire cosa sono??
Non vi sbagliate se pensate che siano cavallette (o grilli, chissà) e sono pure caramellate; a Chizuru non piacciono, troppo dolci, ed anche io decido di rimandare questo momento di follia gastronomica posando la scatola sul banco.
Vicino all’onsen c’è un bel giardinetto, ovunque sono ben curati e gli alberi hanno sempre una forma che sceglie il suo giardiniere, sembrano bonsai giganti.
La sera torniamo in città, nel centro di Koriyama, pieno di luci e molto suggestivo.
Ristorantini minuscoli si affacciano sulla strada.
Noi andiamo al Mikado, ristorante cino-giapponese, e condividiamo una gustosa cena a base di yaki soba, gamberi in salsa, katsu raisu..
Colazione! Ricchissima colazione, come sempre qua in Giappone, sembra che la mattina si consumi il pasto principale qua.
Adesso devo salutare una delle signore più calorose e simpatiche che abbia conosciuto in Giappone, ogni parola era una battuta su cui ridere, pur non capendo un accidente di giapponese il suo temperamento mi ha sempre messo di buonumore: grazie Watanabe san!
E grazie anche ad Akiko, sua amica che ha voluto regalarmi delle barrette-snack e la foto che ci siamo fatti insieme il giorno prima a casa sua.
Questa era la mia stanzetta su tatami.
I tre cagnolini che ci hanno tenuto compagnia per questi giorni.
E il box attrezzi a cui ho riparato la serratura e poi riverniciato come segno di riconoscimento verso tanta accoglienza per la signora Watanabe!
Prima di andare via, Chizuru apre il suo box e…sorpresa!
Dentro ci sono tre moto, di cui due sopra i 1000cc, la sua preferita è la Yamaha XJR 1300cc viola sulla destra…wow, che grande!!
Mi regala anche una foto accanto al suo gioiello, spettacolare, lei sembra uscita da un cartone giapponese!
Quasi tutti i giapponesi che ho conosciuto mi hanno regalato delle foto stampate, molto apprezzabile! Ho scoperto poi che le foto si stampano in modo semplicissimo al 7-11 e per pochi cent, così anche io ho stampato alcune foto e le ho spedite per posta alla signora Watanabe.
A presto Watanabe san!
Oggi mi aspettano poco più di 250km, con tappa intermedia ad Hitachi, al Seaside Park, bellissimo in certe stagioni, un po’ meno adesso che non ci sono fioriture e manca ancora qualche giorno alla stagione del rosso autunnale, peccato!
Ci tornerò magari..
Questa è la famosa collina che in primavera si tinge di azzurro.
Da un poster scopro che proprio tra qualche giorno, verso i primi di ottobre, questo sarà l’aspetto della collina.
Cavoli, che sfortuna! Ho provato a rielaborare su photoshop la prima foto, e se il poster non è troppo artefatto la collina dovrebbe presentarsi così.
Beh, spero di poter ammirare comunque questi colori in qualche parco di Tokyo.
Intanto mi godo la fine della camminata, notando come il parco sia ben tenuto e perfettamente adeguato ad una gita di un giorno intero.
Adesso, una carrellata di foto del parco.
All’interno si possono anche osservare due case in stile tradizionale, con ogni spiegazione di sorta per quanto riguarda materiali, tecnica costruttiva etc. etc.
Infine, in tarda serata, dopo aver preso tanta acqua (il braccio di un tifone è proprio adesso di passaggio nell’Honshu) arrivo a Joso, ad un passo da Tokyo, presso la base delle danzatrici giapponesi Manjushaka, e mi fanno trovare in tavola questo ben di dio!
La mia stanza: niente male!
Anche l’esterno non è poi così brutto, che dite?
10 donne vivono qui, un grande gruppo che mettendo insieme le proprie forze riesce a fare grandi cose!
Il fine delle Manjushaka è quello di portare un sorriso là dove le condizioni economiche, sociali e politiche non sono le migliori, tutto questo per beneficenza.
Anche qui per guadagnarmi pasti e posto letto ho lavorato un po’, ma stavolta sono salito di livello, da oggi posso usare anche la motosega!!!
Beh dai, ne vale la pena quando si mangia così bene!
Ci vediamo…alla YAMAHA!!!
Lunedì 29 settembre sarò ospite d’onore alla Yamaha ad Iwata, con ricevimento ufficiale, sessione fotografica, visita al museo, pranzo…sono emozionato!!!
SPECIALE - Il Terremoto, 3 anni dopo.
Il terremoto di Sendai e del Tōhoku del 2011 (東北地方太平洋沖地震 Tōhoku chihō taiheiyō-oki jishin, Terremoto in alto mare della regione di Tōhoku e dell’Oceano Pacifico) si verificò l’11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale, alle ore 14:46 locali alla profondità di 30 chilometri.
Il sisma, di magnitudo 9,0 (secondo l’USGS), con epicentro in mare e con successivo tsunami, è a tutt’oggi il più potente mai misurato in Giappone e il settimo a livello mondiale.
I terribili accadimenti dell’11 marzo mi scossero non poco, vedere un paese così avanzato impotente di fronte alla violenza degli eventi naturali è stato come capire che possiamo essere moderni quanto vogliamo, ma alla natura basterà sempre un momento per spazzarci via.
L’occasione per approfondire ogni aspetto legato al post-disastro è proprio questo viaggio, dove con la libertà delle due ruote, e grazie ai contatti LAILAC potrò scoprire ogni landa per sondare il terreno 3 anni e mezzo dopo.
Il terremoto, il più grave mai registrato in Giappone, in sé non ha provocato la maggior parte dei danni materiali ed umani.
In seguito alla scossa si è generato uno tsunami con onde alte oltre 10 metri che hanno raggiunto una velocità di circa 750 km/h.
Le coste giapponesi più colpite dalle onde anomale sono state quella della prefettura di Iwate, dove si è registrata l’onda più alta, abbattutasi nelle vicinanze della città di Miyako, che ha raggiunto la straordinaria altezza di 40,5 metri, e quella della prefettura di Miyagi, che ha subito i maggiori danni, con automobili, edifici, navi e treni travolti dalle onde.
L’arrivo al mare, avvenuto nei pressi di Ofunato, è di per sé sconvolgente: mi trovo di fronte a delle gigantesche barriere fatte di riporti di terra, saranno alte almeno 10m, e si estendono per migliaia di metri quadrati.
Le strutture per il movimento terra si estendono per centinaia di metri in un’intricata rete di tunnel, addirittura c’è un ponte strallato che dalla collina porta terra oltre un braccio di mare che si insinua nell’entroterra.
Per approfondimento, qui avete la possibilità di vedere con i miei occhi l’impatto con la costa.
La zona costiera è un saliscendi continuo, e continuamente è possibile notare cartelli che denotano l’inizio e la fine della sezione inondata dallo Tsunami.
La giornata grigia accompagna il clima di raccoglimento che induce involontariamente la vista di questa distruzione.
E’ impressionante osservare come in altura le case siano perfette e pochi metri più in basso ci sia il deserto, tutto spazzato via dall’onda anomala.
Ogni tanto incontro delle deviazioni stradali, il GPS non sa più come ricalcolare la strada, mi trovo in mezzo al niente secondo la cartografia del Garmin; molte strade di servizio sono appena state realizzate per sopperire a quelle che adesso…non esistono più!
Parte della viabilità è stata inghiottita dal mare, così come parte della rete ferroviaria, interrotta a tratti.
E così capita di imbattersi in strade senza sfondo, che terminano in una voragine o nel mare.
I paesaggi che si susseguono mettono i brividi, intere colline sbancate, spogliate da ogni cosa, e poi mutilate per costruire barriere e plasmare di nuovo la costa, scomparsa dopo il ritiro dell’onda.
Dove c’erano ponti, adesso c’è il mare…
Banchine in cemento armato, strutture in metallo, un groviglio di materiali contorti in posizioni che ricordano uno strazio, quasi un grido di dolore.
E prefabbricati sbattuti lontano da dove erano situati in precedenza, in posizioni innaturali.
Mentre sfreccio sull’asfalto umido, sotto qualche lacrima di pioggia, sulla destra scorgo strutture temporanee sistemate in ordine preciso dietro ad una rete metallica: sono le case degli sfollati, che passeranno almeno un’altro freddo inverno dentro a queste costruzioni precarie.
Non ho mai visto un dispiegamento di mezzi tanto grande, solo nella giornata di oggi avrò visto centinaia tra bulldozer, escavatori, sistemi di trasporto e movimento terra. I giapponesi, quando fanno, fanno sul serio.
Arrivo a Minamisouma.
Qui ho uno degli appuntamenti più importanti in Giappone, una sosta conoscitiva per aggiornare le conoscenze a proposito dei danni da radiazione nucleare.
Minamisouma è infatti il comune abitabile più vicino alla centrale nucleare Fukushima Dai-ichi, i cui reattori 1, 2, 3 e 4 sono collassati a poca distanza dai terribili avvenimenti precedenti, quasi a voler infierire come non fosse abbastanza, come una “terza piaga” su un territorio già pesantemente colpito.
I reattori attivi a Fukushima I erano i n. 1, 2 e 3, mentre altri tre erano stati spenti per manutenzione.
Questi si sono disattivati automaticamente dopo la scossa, ma i sistemi di raffreddamento sono comunque risultati danneggiati, causando un surriscaldamento incontrollato. Il livello dell’acqua negli impianti è sceso sotto i livelli minimi di guardia in tutti e due i siti, e pertanto è stata dichiarata l’emergenza nucleare (la prima nella storia del Giappone).
Alle 15:40 (6:40 UTC) dell’11 marzo il reattore n. 1 di Fukushima I ha subito la fusione delle barre di combustibile e un’esplosione visibile anche dall’esterno, che ha provocato il crollo di parte delle strutture esterne della centrale.
In un’ora sarebbero state rilasciate più radiazioni che nell’arco di un anno.
Il 12 marzo si è verificato lo stesso problema al reattore n. 3 della stessa centrale.
Per contenere il surriscaldamento è stato autorizzato il rilascio controllato di vapore e si è proceduto all’irrorazione dei reattori con acqua di mare e acido borico (capace di assorbire neutroni e rallentare la reazione del combustibile).
I gas dispersi dalle esplosioni e dal rilascio di vapore hanno diffuso nell’atmosfera ioni radioattivi di iodio 131.
La successiva evacuazione ha interessato 110 000 persone nel raggio di 30 chilometri dall’impianto di Fukushima I.
Il 14 marzo si è interrotto l’impianto di raffreddamento del reattore n. 2, subito irrorato con acqua marina e boro.
Nella notte del 15 marzo è avvenuta un’esplosione, con successivo incendio, al reattore n. 4: anche se spento, il guasto all’impianto di raffreddamento ha impedito di contenere il surriscaldamento dovuto al decadimento naturale del combustibile nucleare, e questo ha portato alla vaporizzazione dell’acqua della piscina di soppressione in cui è immerso il reattore e alla successiva reazione tra vapore bollente e lo zirconio che riveste le barre di combustibile; l’acqua attorno al reattore si è prosciugata portando il surriscaldamento fuori controllo.
Gli incendi e la radioattività hanno reso problematico l’accesso negli impianti dei tecnici che cercavano di riprendere il controllo dei reattori.
Tuttavia, i contenitori primari (vessel) dei reattori interessati dagli incidenti (n. 1, 2, 3 e 4) hanno resistito alle esplosioni e al surriscaldamento.
Gli avvenimenti sono stati classificati dall’Agenzia per la sicurezza nucleare e industriale del Giappone al grado 7 della scala INES, il massimo, a pari livello con il Disastro di Černobyl’.
Con Hoshimi san ho per la prima volta occasione di osservare queste zone, entro un raggio compreso tra 10 e 20km dalla centrale.
Cominciamo a girovagare a bordo della sua Prius.
Visitiamo la città di Odaka, a pochi km da Minamisouma.
Non è abitabile: è una città fantasma. Mette un po’ i brividi passeggiare tra le strade di questo paese, tutte le serrande sono chiuse, per strada non c’è niente e nessuno.
Ogni tanto si vede qualche traccia di umanità, qualche fiore ancora mantenuto da chissà chi, qualche persona che torna qui a raccogliere macerie o a tagliare l’erba attorno alla propria casa, vuota, con la speranza che un giorno tornerà abitabile.
Qui si può lavorare ma non vivere.
E nel frattempo, attorno alle abitazioni di chi ha perso la speranza, la natura si riappropria di quello che era suo da sempre.
Edifici pericolanti si moltiplicano, ma la manodopera giapponese è efficiente e molti di essi sono già stati demoliti o messi in sicurezza.
Il paesaggio è quasi da film. Incute irrequietezza.
Fuori dal centro, più che ci si avvicina alla costa e più si vedono edifici collassati o con gravi danni.
Ma la cosa più impressionante è che spesso non si vede niente, solo una distesa verde che una volta era punteggiata da centinaia di edifici. Ogni tanto un cartello ricorda anche quante case sono state spazzate via nella zona.
Case strappate alle loro basi, esili fondazioni sono ciò che rimane di quello che vi era un tempo.
Case in legno perlopiù.
La cosa impressionante è che quelle in cemento armato o muratura invece sono sopravvissute, e spesso costituiscono puntini in mezzo al nulla.
Pali della luce ancora contorti, a ricordarci la direzione presa dall’onda l’11 marzo.
Attività chiuse quello stesso giorno, e mai più riaperte.
Spesso anche in zone abitabili; il personale dopo essere fuggito, dopo aver magari perso la casa, non è più tornato, e molti sono i negozi che non hanno potuto riaprire.
L’interessante gita proposta da Hoshimi si chiude con un grande senso di irrequietezza e con lo stomaco chiuso; adesso che sono da Ohara san non riesco comunque a tranquillizzarmi: non è semplice, quando mi mostra alcuni filmati amatoriali del giorno dello tsunami, trattenere una certa inquietudine, osservando la gigantesca onda che in pochi minuti travolge e distrugge capannoni e case, gli impegni di una vita – qui al porto di Minamisoma l’onda ha raggiunto i 20-30m.
Anche Ohara san si propone di portarmi in giro in zona, stavolta andiamo verso la centrale Dai-ichi, vogliono mostrarmi il punto dove la strada si interrompe, a circa 10km dalla centrale.
I controlli sono strettissimi, solo i più strettamente autorizzati possono passare; lunedì 15 settembre la strada riaprirà ai mezzi, ma non tutti, l’eccezione la fanno le moto, e non capisco perché…la moto è un mezzo più veloce dell’auto, dovrebbe essere più sicuro transitare in moto dato che il tempo di esposizione sarebbe minore.
Non avevo tenuto conto del fatto che la moto è pienamente esposta all’aria, e la polvere radioattiva, ancora presente in quantità nell’aria, potrebbe essere molto dannosa.
Le auto, ad abitacolo sigillato e con l’aria chiusa, potranno passare.
Spuntano dal niente, le cattedrali del deserto.
Riprendiamo il cammino tornando a nord passando per la strada principale.
Ai lati, sia verso ovest che verso est, in direzione del mare, le strade sono tutte sbarrate, con dispositivi più o meno definitivi, ma vedere un guardrail piantato nel cemento e nell’asfalto non fa certo presagire che quella strada riaprirà presto.
Anche qui i controlli sono severissimi, e se non c’è alcun dispositivo di protezione, un poliziotto controlla l’ingresso del traffico, sempre.
Anche stavolta non riusciamo a passare, neanche cercando di spacciarmi per una specie di inviato italiano in missione per un reportage.
Dietro di lui, il nulla, di nuovo, una città fantasma.
Le attività chiuse si moltiplicano, a volte sono intonse, né colpite dallo tsunami né dal terremoto, ma non c’è forza lavoro, e così gli interni appaiono spesso disordinati, oppure completamente vuoti.
Il mare, adesso così calmo, sembra quasi impossibile che questo possa generare una tale forza da spazzare via ogni forma di antropizzazione entro 2 km dalla costa.
Ci fermiamo in mezzo alla pianura, a pochi metri dalla costa: qui viveva la nonna di Ohara san, la sua casetta in legno era in prima fila quando lo tsunami è arrivato.
Adesso?
Solo fitta vegetazione, nient’altro.
Non è inusuale trovare luoghi di raccoglimento lungo le località costiere, piccoli santuari buddisti con lapidi in cui sono incisi i nomi di coloro che sono venuti a mancare.
Molti di essi erano amici di Ohara san.
Solo a Minamisoma sono morte 800 persone.
Lo tsunami se ne è portate via quasi 15.000.
Perché? Perché, chiedo?
Ohara san risponde, con un briciolo di risentimento, che lo tsunami è una cosa a cui sono abituati a far fronte, di solito, dopo ogni terremoto di discreta intensità con epicentro nel mare arriva un’onda di modeste dimensioni.
Anche l’11 marzo doveva essere così, nessun allarme.
Quando però i sismologi e gli oceanografi hanno notato l’anomalia che ha generato onde fino a 40m a velocità pazzesche (fino a 750km/h) il tempo era troppo poco per diramare un allarme tempestivo.
Dal momento dell’allerta all’impatto sulle coste i giapponesi hanno avuto soltanto mezz’ora di tempo per mettersi in salvo.
Questa è la causa di tanti morti.
Ringrazio Ohara san per aver fatto un po’ di luce in più su quelli che per me erano misteri, rendendo più comprensibile capire come un paese così tecnologico e con tutti gli strumenti più avanzati per prevedere situazioni del genere abbia avuto tanta difficoltà.
La mia ultima giornata la passerò in compagnia di Ohara san, che lavora in Ospedale, anche se in ufficio e non nei vari ambulatori; questo è comunque interessante dal punto di vista delle patologie post-radiazione, sicuramente ne saprà qualcosa.
Come già è stato sottolineato poco sopra, durante il raffreddamento con acido borico dei reattori è stato liberato Iodio-131 nell’atmosfera.
Lo Iodio-131 è un grave pericolo a breve termine, dato che ha una emivita di 8 giorni, decadendo in modo beta (90%) e gamma (10%). Si concentra nella tiroide, dove può provocare diversi tipi di tumore e altri disturbi come il morbo di Basedow e tiroiditi autoimmuni. Comunque è un organo asportabile grazie alla chirurgia radicale e alla terapia con il radioiodio.
Chiedo a Ogawa san se ci sono state ripercussioni sulla cittadinanza in seguito ai fatti della centrale, ma con estrema sicurezza mi risponde che no, nessuno è stato ricoverato con alcuna patologia riconducibile alle radiazioni, eccetto ovviamente chi si trovava nelle immediate vicinanze nei momenti critici.
Gli credo sulla parola, i giapponesi difficilmente mentono e sembra molto sicuro del fatto suo.
Durante la nostra “gita” incontriamo uno strumento che ancora non ero riuscito a capire cosa fosse, nonostante lo avessi visto già molte volte.
Si tratta di un rilevatore geiger alimentato da pannello solare: questo segnala 0.353 microSievert/ora, un valore trascurabile.
In un anno, il valore di radiazione assorbita sarà di circa 3 milliSievert, ovvero la stessa quantità assorbita da un italiano.
Questi dispositivi mi rassicurano, si trovano spesso e sono una garanzia per il popolo giapponese.
Ci spostiamo verso la montagna.
Minamisouma dall’alto, la centrale a carbone sullo sfondo.
Proseguiamo il giro, nelle campagne attorno alla città, e qui salta fuori un altro problema, forse il più grave attualmente.
Le ricadute hanno provocato il deposito di polvere radioattiva sul territorio, che viene sistematicamente pulito tramite l’asportazione dello strato superficiale del terreno.
Questo viene poi depositato in sacchettoni neri che si trovano spesso ammassati ai lati della strada, in attesa di essere piazzati da qualche parte: ovviamente nessuno li vuole vicino!
Ogni tanto troviamo qualche sito di stoccaggio, non capisco se sarà temporaneo o definitivo, funziona come una discarica: un telo di plastica viene posto a contatto col terreno, su di questo vengono poggiati i sacchettoni, sigillati con altro telo di plastica e poi coperti con terra.
La precisione dei giapponesi impone di apporre cartelli contenenti notizie a proposito del sito di stoccaggio, che non riesco a capire in toto, ma c’è una dicitura facilmente comprensibile, ovvero quella che riguarda l’esposizione alle radiazioni, che qui è triplicata rispetto alle zone cittadine: 1.12 microSievert/ora.
Se una persona vivesse qui assumerebbe circa 9 milliSievert/anno, equivalenti alla dose di radiazione assorbita durante una scintigrafia.
Non troppo lontano da questi siti si trovano le case temporanee per gli sfollati, è una distesa senza fine a volte, ce ne sono a centinaia.
Alcuni dei residenti potranno avere una casa nuova il prossimo anno, edilizia di base dal costo agevolato grazie all’intervento locale e del governo centrale.
Mi rimetto in moto per dirigermi verso Urabandai.
Cerco di addentrarmi nell’entroterra, ma pare una missione impossibile.
Al primo tentativo trovo un cartello che avverte a proposito di qualcosa ad 8km da esso…non riesco a capire cosa anche se intuisco che ci sarà qualche problema, proseguo comunque.
Puntualmente 8km dopo trovo la strada sbarrata.
Intuisco che sia una zona dove i venti siano spirati portando polvere radioattiva, non ancora bonificata, perciò l’accesso è vietato.
Provo nuovamente a prendere direzione ovest da più a sud, dopo un chilometro trovo lo stesso cartello; e ora? Se tutte le strade che provo sono così non arriverò mai a Urabandai…
Mi sento nuovamente come sul set di un film, quelli catastrofici, dove i personaggi cercano di fuggire dalla città contaminata e tutte le strade sono sbarrate.
Chiedo a due signori che si trovano nei paraggi, e finalmente riesco a capire quale sia la strada da seguire, devo andare verso Iitate, un villaggio fantasma anch’esso, non abitabile ma transitabile.
Vicino ad esso trovo un centro di stoccaggio immenso.
I sacchi neri saranno migliaia e migliaia.
Mi lascio alle spalle Minamisouma.
E tante amicizie.
Con un’idea più chiara di quello che è successo, e con la percezione di un popolo che nonostante sia già stato colpito da disastri nucleari, terremoti e maremoti, trova sempre la forza di rimettersi in piedi organizzandosi perfettamente e lavorando sodo fin da subito.
La burocrazia è aggirata in qualche modo con qualche permesso speciale, presumo, perché i lavori procedono senza sosta e senza problemi con autorizzazioni di sorta.
Giapponesi, un grande popolo.
I primi passi nell'Honshu
Honshu!
Dopo 3h e 40 (e non 3h39, né 3h41) la nave arriva ad Aomori…precisa come i trasporti pubblici italiani.
Beh, no..un po’ più precisa.
La strada non è scorrevole come nell’Hokkaido e me ne accorgo subito: la densità dell’abitato è maggiore, le città hanno semafori a non finire.
E le auto rispettano tutti i benedetti limiti/divieti stradali!
Si, proprio così, nessuno sfora i 40kmh in città ed i 50/60kmh in extraurbano.
In questo modo diventa difficile per me rispettare le tempistiche fornite ai miei amici giapponesi, così quando c’è un po’ di strada libera cerco di forzare, spesso è divertente guidare tra le curve delle strade di campagna, l’asfalto è sempre pulito e molto sicuro in termini di grip.
Ogni tanto poi si trovano posticini come questo, Onsen tradizionali e laghetti di acque sorgive calde e sulfuree.
Dopo circa 3h e mezzo di guida arrivo a Morioka, città del wanko soba e del reimen.
Suzuki san sente il rumore della moto e si affaccia, un po’ preoccupata perché in ritardo di circa mezz’ora.
Il suo benvenuto non si fa attendere, in casa mi aspetta una cameretta in stile occidentale, un bagno caldo, ed appena fuori dall’”ofuro” ecco che la cena è pronta: tonkatsu! Cotoletta di maiale con cavolo, pomodoro, salsa tonkatsu (la famosa salsa bulldog) e riso. Cosa potrei chiedere di più!?
Spero di farmi una bella dormita adesso, ma la signora Suzuki programma la sveglia alle 6.30 per andare al mercato…uff, farò questo sforzo!
La mattina scopro con piacere che la levataccia è valsa la pena, perché al mercato si acquista frutta e verdura ad un prezzo molto basso rispetto al supermercato, forse 3-4 volte meno. La cattiva notizia è appunto che apre dalle 4 alle 7 di mattina!!!
Torniamo a casa e poco prima di pranzo sua sorella passa a prendermi con suo marito e Naruyoshi, un ospite speciale, viaggiatore anche lui, 23 anni da Osaka, in giro in bicicletta attraverso il Giappone…ai giapponesi piace viaggiare!
Andiamo verso l’Iwate yama (montagna), anche chiamato Iwate-san, come fosse una persona: i giapponesi chiamano le montagne con titoli di rispetto, ad esaltarne la sacralità.
A dire il vero non è proprio una montagna, ma un vulcano, che 400 anni fa eruttò una gran quantità di magma, che ancora oggi è visibile in una lingua di 1kmx3km.
Qualche albero tenta la vita in mezzo al magma.
Visitiamo il centro dell’artigianato di Morioka, e per pranzo, sorpresa, andiamo al ristorante di reimen dove noi stessi saremo i “cuochi”, preparando il reimen (ramen freddo, di provenienza coreana) con le nostre mani.
Questo dovrebbe essere l’aspetto finale: i giapponesi sono maestri nel realizzare versioni in resina del prodotto finale!
Pronti via si parte!
La “maestra”, molto puntigliosa..
Il taglio e la bollitura.
Lavaggio in acqua fredda.
Niente male alla fine, buono, anche se il cocomero…mah!!
E’ la volta del dessert, e ci dirigiamo verso un negozietto che produce all’istante dei nambu sembe, praticamente dei biscotti con all’interno noccioline.
Non resisto, ne voglio fare uno anche io!!
Infine, il cimitero di Morioka, dove è seppellito attualmente il primo premier giapponese, eletto nel 1918.
La sera, sorpresa!
Tempura!!
La tipica frittura giapponese, preparata con pastella apposita oppure con farina e uova, impasto non ben mescolato (è una regola) e freddo.
Con tanto di patata dolce, zucca, zucchine, funghi, peperoncini e “ebi” (gamberi).
Itadakimasu! Buon appetito!
Non contenti, ci siamo fatti anche dei gyoza, ravioli di carne e verdure, con diverse salse, tra cui soia, aceto etc..
Ohayoo gozaimasu! Buongiorno!
Naruyoshi è di Osaka e fiero della cucina della sua città ci mostra come si cucinano gli okonomiyaki, una specie di frittata con cavolo e carne, oppure pesce.
Ottimi, li adoro! (anche se per colazione una bella fetta di pane e marmellata ancora mi manca!!!)
Siamo agli sgoccioli, il tempo con Masako è passato velocemente, si è presa cura di me come fossi suo nipote, la mia “zia” giapponese!
La sua casa è super accogliente e mi mancherà!
Ma prima c’è sempre tempo per scherzare e provare qualche strumento giapponese antico di cui non ricordo il nome. In una stanzetta con tatami dove solitamente Masako si reca per pregare per i suoi cari, offrendo anche del cibo come prevede il rituale buddista.
Colazione…toufu, maiale in salsa, riso, pesce in salsa d’aceto, zuppa di pesce, verdure sottaceto. Voglio il dolceeeeeeeeeee!!!
Grazie Suzuki san, grazie di tutto, è stato un piacere, e spero di rivederti presto!
Con dispiacere dopo qualche km mi ricordo di essermi dimenticato il bento con inarizushi e mochi che Masako mi aveva preparato..diamine, le uniche cose dolci mi sono perso!!!
Devo tornare a Morioka, un giorno, per riprendermi quel bento!
Un centinaio di km mi separa dalla costa.
Si trovano sempre più case tradizionali, o che ricalcano lo stile tradizionale.
Mi aspetto di vedere lande desolate e disfatte dallo tsunami, ed invece trovo un gran lavorìo di mezzi e persone, impianti di movimento terra giganteschi, barriere altissime a futura protezione da tsunami successivi.
Lungo la strada, un saliscendi continuo, si trovano cartelli che segnalano l’inizio e la fine della zona di allagamento dello tsunami.
Nelle zone più alte si trovano spesso templi buddisti o shintoisti, delle vere chicche.
Mentre in pianura, ogni volta che riscendo, qualche edificio dilaniato è lì che mi ricorda ciò che successe 3 anni fa.
Sono edifici che saltano fuori dal nulla, in mezzo al verde selvaggio che si riprende ciò che era suo un tempo.
Lavori ovunque, un dispiegamento di bulldozer, escavatori, camion e uomini mai visto in vita mia.
E tanta, immensa determinazione.
I giapponesi sono un grande popolo.
Strade chiuse, troppo vicine alla costa, sono state rivoltate e risucchiate dalla dirompente forza dell’onda anomala.
E di nuovo case intonse nelle alture.
Colline spogliate dalla flora, per ricavare terra per terrapieni, materiale prezioso adesso.
Ancora strade interrotte, ponti crollati, grovigli di metallo che testimoniano la violenza estrema del mare.
Già, il mare, che adesso appare così calmo.
Faccio altri km, e noto le prime case temporanee, ovviamente in luoghi riparati e molto al di sopra del livello del mare.
Penso ai terremoti che hanno colpito anche l’Italia.
Ma il paragone è impossibile.
E’ sera oramai, sono vicino a Minamisoma, dopo aver allungato la strada di 50km per osservare meglio il disagio vissuto tre anni fa.
Il cielo è ancora capace di regalare qualcosa, dopo una giornata grigia, quasi ad evocare tristezza.
Sono ospite del tempio Ganokuji, da Hoshimi san, parente del bonzu di Hokkaido.
Il tempio è molto più antico, mi dice che ha 1200 anni, è impressionante però come sia ben mantenuto all’esterno, mentre all’interno è stato visibilmente rinnovato.
Mi aspetta di nuovo tatami e futon per la notte, bell’ambiente!
La tecnica costruttiva ricalca quella antica, la porta di accesso è recente ma ugualmente incredibilmente complessa ed interessante.
Matane, a presto Hokkaido!
Inizia una nuova giornata, come al solito sveglia presto, impossibile dormire oltre le 7.30 perché il sole è già alto da quasi 2 ore e oltre alla luce si fa sentire pure il caldo.
Saeki san oggi ha deciso che è giornata di lavoro, e ben volentieri affianco Kan san nella tinteggiatura di una stanza della guesthouse.
Loro la chiamano tinteggiatura ma in realtà si tratta della stesura di un fine strato di velo bianco, che in giapponese ha un nome particolare che ora non mi torna a mente, ed una volta era realizzato con conchiglie macinate finemente.
E così il mio primo “lavoro” in Giappone l’ho trovato!
Pausa pranzo con riso e manzo in salsa. E l’immancabile the freddo!
La sera mi dedico alla seconda attività lavorativa giapponese: cuoco.
Satoe, la figlia di Saeki, ha un ristorante proprio accanto alla fattoria, e mette a disposizione la sua cucina per preparare…pizza…ma vah, ormai un classico!
Yuichi, il figlio di Satoe, è sempre pronto a mostrare trucchi da futuro mago.
A cena siamo tutti, manca soltanto Hartmut che oggi ci ha salutati per proseguire il suo viaggio da solo; sono un po’ dispiaciuto ma allo stesso tempo preferisco così, le nostre esigenze sono troppo diverse, tra noi corrono più del doppio di anni!
A cena si aggiunge anche Riko san, ragazza che vive a pochi passi da qui, con ottima conoscenza dell’inglese, imparato al college in USA; ci rivedremo a Tokyo, dove è stata assunta per un lavoro a partire da ottobre.
La mattina seguente sarà l’ultima disponibile per godersi lo Shiretoko, una prominenza a nord-est di Hokkaido, parco naturale dall’incredibile bellezza, oltretutto con strade perfette e divertenti.
Il limite di velocità è di 60kmh (si, sessanta) anche nelle extraurbane, a volte sembra veramente stupido, e per godere meglio di curva e controcurva accelero un po’; ogni virata è disegnata perfettamente su un asfalto dotato di tanto grip, impossibile che una curva metta in difficoltà, sembra che gli ingegneri abbiano studiato le traiettorie di una motocicletta prima di progettare il tracciato stradale.
La giornata è soleggiata, fortunatamente, ma una volta arrivato sullo Shiretoko pass la nebbia (anzi, le nuvole) fa il suo corso rendendo il paesaggio misterioso.
Proseguo, per adesso non ho visto cose eccezionali, ma penso che prima o poi incontrerò qualche “oasi” di rara bellezza; intanto mi godo la strada, ancora molto divertente.
A fianco della striscia nera di asfalto corrono sempre foreste rigogliose con un sottobosco foltissimo, e talvolta capita di fare incontri particolari!
Cerbiatti! Non è raro incontrarne, anzi, secondo i giapponesi ce ne sono troppi e questo causa la rovina di alcune specie vegetali; sono presenti anche diversi “kuma” (orsi) qui, ma fortunatamente non ho avuto il piacere di incontrarne neanche uno.
Ad un certo punto decido di prendere una deviazione dopo aver letto un’interessante indicazione che portava versotali “Shiretoko Goko Lakes”.
All’arrivo c’è da pagare un forfait di 100Yen per il parcheggio, l’ingresso al parco poi è gratuito se si decide di percorrere soltanto la passerella in legno rialzata con vista sui laghi.
E’ incredibile: la passerella è perfetta, gli assemblaggi del legname sono fatti ad arte, la qualità è elevatissima, direi che non stona al di sopra dello spettacolo naturale che si para di fronte ai miei occhi.
Al termine della passerella si arriva al primo dei 5 laghi; il percorso sopraelevato termina qui, se si vuole proseguire bisogna pagare, ma non ho molto tempo (e soldi) e così mi “accontento” di questo.
Molte studentesse di scuole d’arte si danno appuntamento allo Shiretoko, è un luogo ideale per disegnare e dipingere.
Mentre torno al parcheggio scorgo un ragazzo che curiosamente sta girando intorno alla mia moto; facciamo due chiacchiere col suo inglese un po’ stentato e capisco che è da oltre 80 giorni che da Osaka sta girando il Giappone col suo Honda 90cc (o forse 50?); rimango stupito, io ce ne ho messi altrettanti per arrivare qui dall’Italia!!
Proseguo il tour, qui vicino ci sono delle cascate particolari, ci si arriva dopo aver percorso 5km di sterrato.
Praticamente è un fiume che scorre su pietra, ma non ciottoli, una vera e propria lastra di pietra, dall’acqua tiepida, forse di provenienza termale, che si può risalire per un breve tratto.
Torno indietro, ed i paesaggi mi danno conferma che è valsa la pena passare di qui!
Nelle vicinanze si trova anche un altro lago, molto famoso perché è il secondo al mondo per chiarezza dell’acqua, ed indovinate quale è il primo? Il Baikal, ovviamente!
Insomma, dove sono stato io non era molto pulito, per via della sabbia!
Purtroppo non riesco ad avvicinarmi, il punto panoramico si trova molti metri al di sopra del livello del lago, ma mi dicono che sia possibile osservare oggetti fino a 30m sotto il pelo dell’acqua.
Come tutto qua in Giappone, il parcheggio stesso della località è perfetto e sembra ritagliato in uno spazio da cartolina.
La sera verso le 16.30 sono di nuovo alla fattoria, e pronti-via si riparte per l’onsen, stavolta si tratta di una sorgente termale gratuita ed aperta a tutti.
L’ultima cena, con Kan san, Satoe san e Yuichi kun. Comincio già ora a sentire una certa nostalgia, qui mi hanno trattato davvero come uno di loro.
I giapponesi in fondo non sono un popolo freddo, anzi, mi hanno dato l’impressione di tutto il contrario, fino ad adesso.
E’ il momento delle dediche: Saeki san ci teneva molto e così ho disegnato pure io sulla sua “wall”.
Il momento più difficile, infine, i saluti.
Ci protraiamo per una buona mezzoretta scambiandoci auguri e promesse di rivederci, alcuni in Tokyo, altri in Italia, altri ancora mi aspettano nuovamente qui ad Hokkaido!
Oggi è la volta di Sapporo.
Sono circa 390km, e conto di percorrerli in 6-7 ore.
Sono dubbioso sull’andamento del meteo, non sembra promettere bene, ed infatti dopo poco dalla partenza comincia a piovere, e l’acqua non mi abbandona fino all’arrivo.
All’arrivo mi trovo in un quartiere residenziale a Kaminopporo, alla periferia di Sapporo, fatto di case singole, una rarità nelle grandi città, mi ritengo fortunato.
Michiko san mi apre le porte della casa e mi mette subito a mio agio, sistemandomi in una fantastica stanzetta in stile tradizionale giapponese: tatami e futon, fantastico!!!
La casa è ordinata e pulita, e pure grande per gli standard giapponesi.
Andiamo, ovviamente, all’onsen, e prima del ritorno a casa passeremo per cena al kaiten sushi…cosa, ho capito bene?
Si, kaiten sushi! Quel ristorante dove il sushi passa sul nastro e tu prelevi il piattino man mano che vedi qualcosa che ti piace…già godo prima di arrivarci!
L’atmosfera all’interno non è usuale per il Giappone, almeno per me, lo chef urla per le ordinazioni, in continuazione, e questo crea molto folklore.
Mi diverto come un matto, ed i piattini divorati, ricchi di pesce di ottima qualità, da sciogliersi in bocca, mi rendono sazio e felice…grazie Michiko e Masanori!
Alla mattina mi sveglio col rumore della preparazione della colazione, tipica giapponese: insalata, uova, pane, latte, formaggio…manca solo il riso ed un po’ di pesce.
Michiko oggi riparte per Tokyo, dove ancora lavora parzialmente, e così la saluto alla stazione JR, da dove mi dirigerò verso il centro; rimarrò poi con suo marito, che però non parla inglese!
In treno nessuno sembra interessato ad alcun contatto: ognuno guarda dritto in fronte a sé evitando accuratamente gli sguardi altrui, e come provo a cercare qualche contatto visivo rimango stupito di come non riesca ad avere alcun riscontro…il silenzio regna.
Arrivo a Sapporo, la giornata è splendida!
La città ha apparenza da “grande” città, ma in realtà è molto tranquilla, almeno se comparata con Tokyo.
Si respira un’aria rilassata.
La torre dell’orologio è l’unico edificio “antico” di Sapporo, l’architettura è quella classica giapponese, presumo di fine ‘800.
Ad un certo punto mi imbatto nelle prime operaie dei giardini: una cosa così in Italia forse non la vedo da 20 anni…e poi capisci perché qua è sempre tutto ordinato e perfetto!
Intravedo la “Terebi tower”, ovvero la torre della televisione.
Ed è qui che mi stupisco maggiormente: le operaie nel giardino ci possono anche stare, ma sotto alla torre ci sono gli operai del pavimento…che con gli strumenti più avanzati lustrano il lastrico sottostante la torre, incredibile!!!
Ancora esterrefatto salgo i primi gradini della torre, poi mi fermo dinanzi al cartello che propone di arrivare sulla cima per 700Yen…decisamente troppo, oggi vedrò comunque la città dall’alto, dall’Okurayama, gratuitamente, perciò rinuncio e mi godo la vista dal piano intermedio.
Nijo market: il mercato del pesce.
Sapporo non è una città di mare, perciò il mercato del pesce è ridotto a poche bancarelle che non coprono neanche un isolato.
Il pescato è comunque ben esposto, e vi si trovano cose che da noi non troveremmo mai.
E mentre esco dal mercato, è qui che trovo uno scorcio che definirei veramente di città giapponese.
E’ ora di pranzo.
Mi hanno consigliato di fermarmi in un locale dove preparano ramen o riso al curry, però i prezzi non sono bassissimi (non per me che sono in viaggio, ma volendo con non oltre 5€ si mangia) e così decido di farmi il mio personale riso al curry comprando l’occorrente al 7-11. 2€.
Il bello è che se compri qualcosa da scaldare, alla cassa hanno il microonde, e poi ti forniscono pure hashi, tovagliolo, e cannuccia per bibite…troppo avanti!
Non mi faccio mancare neanche un gigantesco pezzo di torta…deliziosa.
Alle 13 ho appuntamento con Masanori vicino alla torre della TV, per intraprendere un tour panoramico della città: lo intravedo nel traffico dei viali e salgo a bordo in un baleno; ci dirigiamo all’Okurayama, dove ancora sono in funzione, forse solo a livello di museo, gli impianti sciistici risalenti alle ultime olimpiadi invernali svoltesi a Sapporo.
Dalla vetta dell’impianto si ha un’ottima vista su tutta la città.
Ridiscendendo la montagna si trova un tempio shintoista, qua se ne trovano diversi, e sono molto caratteristici: entriamo, e nel momento si sta svolgendo una sorta di cerimonia.
Una danzatrice muove alcuni passi al ritmo di musica giapponese.
All’esterno sembra di vivere in un’atmosfera da set cinematografico.
Per finire il tour, andiamo alla famosa fabbrica-museo della birra Sapporo, la più importante dell’intero Giappone.
In realtà il museo non offre granché, almeno per me che non sono madrelingua giapponese, in quanto le descrizioni sono al 90% in lingua madre, in ogni caso il materiale esposto non è interessantissimo, ma l’edificio che lo ospita è davvero degno di pregio.
All’esterno noto anche un vecchio trattore…FIAT!!!
Alcune spiegazioni sono fornite da simpatici e infantili rappresentazioni plastiche. Mi fanno morire dal ridere!
Torniamo a casa, dopo esserci capiti (e fraintesi) a gesti e col traduttore automatico di google, e per cena Masanori prepara una zuppa mista a base di pesce e carne, davvero strana, ma niente male!
C’è anche la nipote di Michiko, che parla un inglese sufficiente per capirsi, e finalmente riesco a farmi intendere di nuovo!
La mattina seguente è soleggiata ed il buon tempo sembra volermi accompagnare.
Ci salutiamo, con l’hachimaki in testa!
Due bambini della casa adiacente si avvicinano curiosamente e facciamo una foto insieme, e ringraziano da buoni giapponesi!
Sulla strada, movimentata ma senza particolari emergenze architettoniche o naturali, incontro un tempio shintoista: ce ne sono diversi, segnalati dalla porta di ingresso a due montanti, spesso molto piccoli.
Ho fame. So dove fermarmi: 7-11.
Prelevo dagli scaffali la versione scura della “mia” torta, dovrebbe essere al cioccolato ma il sapore mi suggerisce caramello; la accompagno con un succo all’arancia: ci voleva, un po’ di zuccheri dopo una colazione salata!
Come presente per coloro che mi ospiteranno stasera acquisto una scatola di buste di the freddo, non riuscendo a smettere di ridere osservando la faccia del giapponese che la reclamizza!
Arrivo al tempio…wow, un vero tempio buddista giapponese!
E’ diverso da quelli incontrati in Mongolia e Russia, qui la parola chiave è lo Zen giapponese.
All’ingresso sono “obbligato” a vestire giapponese ed a posare per qualche foto ricordo. Ganzo!
Itadaki san mi porta immediatamente all’Onsen…sembra che qui sia obbligatorio anche andare all’Onsen, tante sono le volte che ci sono stato!!!
Mi spaventa un po’ stare qui 2 giorni, penso che le razioni di cibo saranno molto risicate e le ore di sonno molto poche.
Vengo subito smentito per quanto riguarda la prima parte di quanto detto: stasera barbecue d’agnello (sembra essere molto popolare nei barbecue la carne d’agnello, per cui esiste una specifica salsa) in porzioni sovrumane.
L’atmosfera è piacevole nonostante nessuno parli inglese, eccetto una ragazza che ha un livello elementare.
L’alcool provvede a far ridere tutti i giapponesi che mi circondano: a loro piace bere ma non riescono a reggerlo più di tanto, perciò dopo due bicchierini di sakè sono già alticci.
A nanna…le dolenti note sono che domattina la sveglia è alle 6…in compenso mi trovo in una stanza tradizionale, anche qui tatami e futon, accnato alla stanza da cerimonia del the.
Sono contentissimo, queste esperienze sono difficili da fare pure per un giapponese, ed io le sto vivendo giornalmente e pure a gratis.
Grazie LAILAC!
Alla sveglia ci rechiamo nel tempio dove Takuzen recita alcuni versi suonando una specie di tamburo ed uno strumento somigliante ad una campana rovesciata.
Ed io seduto nella classica posizione giapponese con le gambe piegate sotto al sedere soffro come una bestia!
Colazione, salata ovviamente, non riesco ad abituarmici.
Oltretutto oggi non mi sembra di sentirmi benissimo, ho lo stomaco in subbuglio e la testa che pulsa.
Itadaki san mi porta a fare un lungo giro attorno al lago Onhuma, mostrandomi la realtà locale, fatta di serre, campi coltivati, punti panoramici, strutture ricettive.
Sullo sfondo del lago è possibile vedere il monte Kumanatage, che in realtà sarebbe un vulcano; 1600 anni fa è esploso in una grande eruzione, e la sua altezza è passata da 1800m a 1100 soltanto, disperdendo nella valle, e nel lago stesso, frammenti più o meno grandi di pietra.
Dopo pranzo è la volta dello Yukata, la versione “povera” del kimono.
E’ sempre Itadaki san che mi aiuta nella vestizione…sono eccitato, e mi fa davvero strano vestire abiti tradizionali giapponesi!
Subito dopo tocca al Kimono, fatto di più strati e di tessuti più pregiati, tra cui la seta.
Tutti ridono quando mi vedono, e subito dopo mi fanno i complimenti, e subito dopo ridono ancora…sti giapponesi mi fanno morire!!!
Dietro all’estremo carattere dello zen ho trovato delle persone che pur non parlando inglese mi hanno fatto trovare un ambiente caldo ed accogliente, dove ho potuto recuperare forze ed apprezzare la realtà buddista giapponese.
Forse rivedrò Takuzen a Tokyo ad Ottobre.
Gli altri chissà, il mio proposito di rimanere in Giappone mi fa uscire dalla bocca un “Matane!”…”A presto!”…
Riprendo la mia strada per Hakodate, il porto da dove mi imbarcherò per l’Honshu. Solo 30km, alla biglietteria nessuno parla inglese ma il mio frasario mi aiuta e riesco a fare il biglietto in pichi minuti. 40€ circa, purtroppo la compagnia che parte adesso è la più cara, con l’altra avrei risparmiato sui 10-15€. 3h e 40′ e sarò ad Aomori.
Approfitto sulla nave per redigere il diario di viaggio su Word, per poi caricarlo sul blog quando potrò…già quando potrò?
La wifi ancora sembra irraggiungibile nel paese della tecnologia…no problem, con un po’ di zen pazienterò ancora…
Nihon!!!
E’ la mia ultima notte a Sakhalin.
E l’ultima in Russia.
Domani sarò in Giappone, ancora non riesco a crederci e non ci penso neppure.
E’ il compleanno di Victoria, la mia host (è già il secondo compleanno durante il mio viaggio, incredibile!), e decido che per l’ultima notte a Yuzhno-Sakhalinsk posso fare un’eccezione e festeggiare con i suoi amici fino a tardi.
Ci troviamo a Zima, un’area attrezzata, per un barbecue e dolce di compleanno.
Nessuno in realtà è originario di Sakhalin, eccetto un ragazzo, qui i giovani arrivano allettati dalle proposte di lavoro ben pagate, addirittura 4 volte di più che nella Russia europea, a volte.
Il party si prolunga di molto, andiamo in centro e ci scateniamo in un club fino alle 4 di notte, l’ambiente è piacevole ed io sono gasato mentre penso alla nave il giorno dopo.
Le ore di sonno purtroppo si riducono a 2, alle 6 è già ora di svegliarsi e così chiamo Anton, il mio salvatore qui a Yuzhni, per andare a riprendere la moto in un parcheggio custodito…i bikers russi sono i migliori mai incontrati, fanno di tutto per farti stare al top, te e la tua moto!!!
Arrivo in ritardo all’imbarco, come al solito, ma altrimenti come potrei farmi riconoscere come italiani?
Il mio piano di riempire il serbatoio con l’ultima 80 ottani svanisce così, e pure quello di fare la spesa per vedere di finire i rubli rimastimi; niente da fare, lascio terra con ancora circa 1500 rubli.
Entro nella nave della Heartland Ferry, ormai la Russia è già dietro le spalle, e…la prima cosa che dobbiamo fare è lavare le moto!!
Un’altra volta?! “L’ho già lavata ieri…” tento di spiegare “Meglio lavarla ancora” mi risponde un ufficiale di bordo…”OK!”
Non contenti, hanno provveduto loro stessi a terminare il lavaggio…giapponesi, il popolo più pulito del mondo!Prima di salire c’era una terza moto con noi ad aspettare alla dogana, un’Africa Twin targata Giappone, wow, ottima occasione per fare amicizia: anche lui si chiama Watanabe, e sta tornando ad Osaka dopo un paio di settimane spese in Russia.
Ci affidiamo a lui per un sacco di consigli, e come da norma comportamentale giapponese, lui ci aiuta in ogni passo e fino alla fine.
Nella nave c’è il tatami e non si può camminarvi, ovviamente, con gli stivali. Tutto è perfetto, pulito, in ordine, la nave non ha un filo di ruggine. Mi sento già in Giappone.
Un ultimo sguardo a Sakhalin. Senza rimpianti,orgoglioso del mio “cammino” russo.
Si mangia! Cosa poteva esserci se non un bel “bento” (set di cibo servito in vassoio) con tanto di pane soffice, formaggio cremoso, hamburger, wurstel di pesce, marmellata e burro con dessert di budino e “appuru juusu”, ovvero apple juice, succo di mela.Le ore passano in fretta, solo 5 ore e mezzo di traversata.
Arriveremo alle 16 ora russa, 14 ora giapponese. Si, si torna indietro di 2 ore, molto strano!
Mi preparo psicologicamente all’impatto: sono tre anni che sogno questa terra, ed adesso che sono a pochi chilometri dal poggiare il primo passo, dal percorrere i primi metri sulle due ruote che videro la luce proprio in Giappone 24 anni fa, è impossibile realizzare che davvero ce l’ho fatta.
77 giorni di viaggio, da Montevarchi al Giappone, veramente l’ho fatto? Sto solo, ancora sognando?
Rare sono le occasioni in cui piango. Non mi piace esteriorizzare la mia emotività.
Cerco di nascondermi dagli sguardi.
Sento qualche goccia che mi segna il viso, bagnandolo.
Si, ce l’ho fatta, sono in Giappone.
E’ impossibile fermarsi un attimo per realizzare che la grande scommessa fatta con me stesso 3 anni fa è stata appena vinta: gli ufficiali della dogana mi richiamano subito al mondo reale, si comincia con i controlli, e ci spostiamo in una saletta che sa di ospedale.
Pochi minuti e tutto è pronto.
Importazione della moto: 22.000Yen (circa 170€) nella quale è compresa l’assicurazione di base per il motociclo (6875Yen) valida per 6 mesi.
Il trasporto della moto, dovuto alle autorità giapponesi, è di “soli” 9.000Yen (65€) piuttosto dei 25.000 prospettatici in terra russa.
Nihon!
La polizia doganale è simpatica ed accomodante, tre persone indaffaratissime con i controlli ma che non si negano una foto con noi al termine delle operazioni. Augurandoci buon viaggio! Ioi tabi o!
Watanabe-san ci accompagna quindi per qualche km introducendoci alla nazione giapponese.
Prima facciamo un salto alla SoftBank, compagnia telefonica giapponese, ma acquistare una simcard è impossibile, se non acquistandola in pacchetto con un telefonino.
Il costo totale per telefono, simcard, 2 mesi di traffico con comprese email, per non oltre 55 minuti a 9Yen al minuto, è di circa 85€. Non molto conveniente, ci penso.
Facciamo qualche km e poi ci separiamo. Watanabe-san ci saluta scusandosi per non averci potuto aiutare al 100%, e ringraziandoci…wow, solo in Giappone può succedere!I primi km qui trascorrono in un’atmosfera di euforia generale, ogni cosa per me è “nuova” e così diversa che non posso fare a meno di ruotare l’Arai da destra a sinistra in continuazione, osservando le cose come un bambino che vede il mondo per la prima volta.
Inoltre qua si guida a sinistra, mi avevano avvertito che non sarebbe stato semplice, ed invece ci metto un attimo ad abituarmi, notando che addirittura in questo modo è più semplice mantenere alta la concentrazione, data la novità.
Ci fermiamo al Seicomart, minimarket dove facciamo la nostra prima spesa giapponese; Hartmut ha deciso di seguirmi ancora per un po’ verso l’Hokkaido orientale.
Il minimarket è “ganzissimo” e dentro tutto è in ordine, confezionato perfettamente, con porzioni minuscole ma presentate in modo assolutamente perfetto. Sono al settimo cielo, impazzisco per queste novità!
All’ingresso di nuovi clienti la cantilena del benvenuto e del ringraziamento all’ingresso da parte delle commesse è come una canzone registrata, un disco rotto.
I miei primi 394Yen se ne vanno con l’acquisto di un piccolo presente per Saeki-san, che mi ospiterà all’indomani nella sua fattoria a Nakashibetsu.
Acquisto una confezione di cioccolatini, all’apparenza deliziosi (i giapponesi sono maestri nell’arte della presentazione) ed una confezione di the verde (ocha) in foglie. Spero di non fare una brutta figura.
Si fa tardi, e senza che ce ne possiamo rendere conto il sole è già dietro l’orizzonte: le due ore di luce che abbiamo guadagnato la mattina le abbiamo perse la sera e così alle 18 il sole è già giù. Diamine, dobbiamo sbrigarci a trovare un riparo: Watanabe-san ci aveva consigliato un campeggio gratuito vicino Esashi, ma mancano ancora 20km all’arrivo.
Siamo fortunati però, perché scorgo dei camper in postazione in un’area di parcheggio, decido di dare un’occhiata: wow, fantastico, l’erba è tagliata e soffice che pare un campo da golf, nessuna cartaccia in terra, panorama rilassante, atmosfera sicura, come ovunque qua in Giappone…lascio sempre le chiavi nel quadro, e nessuno osa avvicinarsi alla moto, fantastico.
Sistemata la tenda tiriamo fuori le nostre vettovaglie e ci apprestiamo a mangiare, anzi Hartmut ha già cominciato a mangiare, ha sempre una gran fretta!
Io mi intrattengo qualche minuto con dei giapponesi che curiosamente mi si erano avvicinati, e dopo qualche parola ci invitano al “ristorante”…il tavolo è già apparecchiato, ed in men che non si dica ci servono il primo piatto caldo, fatto di verdure con formaggio fuso e wurstel: non ci credo!
I giapponesi solitamente non sono espansivi, ma questi signori di Tokyo ci mettono a disposizione tanti manicaretti, con anche una bella spaghettata alla bolognese, salmone essiccato pescato da loro, osembe, e sakè, tanto sakè che li fa ridere come matti insieme a noi!
Sono le 21.
Buio pesto, fatico a crederlo, ma già da un’oretta è impossibile vedere qualcosa qua intorno.
Decido di andare a letto, la giornata è stata lunga ed è come se fossero già le 23.
Ore 5 del mattino. Il sole è già sorto.
Decido di resistere, ma non riesco a stare dentro la tenda oltre le 7.30, è già un caldo insopportabile, come fossero quasi le 10, e questo mi ricorda di nuovo le due ore di fuso “artificiale”.
Colazione con pane e sgushonka, il latte condensato russo, terribilmente delizioso per pensare che è la mia ultima confezione e che probabilmente in Giappone non lo ritroverò (almeno non a meno di 1€ a confezione!).
I nostri amici giapponesi sono già al lavoro, a seccare il pesce pescato in speciali reti.
Oggi non è una buona giornata, capiscono che non sarà redditizia in termini di pesca e così decidono di riposare.
Oltre al pesce, i nostri amici hanno anche un altro prezioso raccolto dal mare: l’alga Kombu, che stanno essiccando. Si usa principalmente per zuppe.
Nihon!
Ogni volta rimango sbalordito dal livello di infrastrutturazione percepito in Giappone: tutto va per linee aeree, e così la strada ha un groviglio di cavi sopra di sé.
Ci fermiamo per fare benzina: molti distributori sono imbellettati da lucine e lucette, cartelli di dimensioni gigantesche, coloratissimi e con caratteri abnormi per attirare l’attenzione…guardate questo distributore ad esempio!
L’unica nota negativa è che la benzina è piuttosto cara, dopo la Russia, a circa 1.20€ di media; le mie informazioni la davano a 1.10€ ma probabilmente è aumentata o più probabilmente qui ad Hokkaido è più cara.
Hokkaido è l’isola più bella da percorrere in moto, così mi avevano detto, ed infatti oggi vediamo un sacco di motociclisti per strada, almeno la metà dei quali chopperisti, ma sui passi si trovano, come sempre, le sportive, tra cui una Panigale R!
Da qui si ha un’ottima visuale sul lago, dopo qualche decina di scalini si può fermarsi e godere della vista per qualche minuto.
Mancano oramai 60km all’arrivo, un’ora circa e saremo da Saeki-san.
Ogni tunnel non completamente interrato ha un intelligente sistema di illuminazione, formato da lastre semitrasparenti, probabilmente in plexiglas, sul dorso dello stesso.
Le indicazioni di Erii, vicepresidentessa Lailac, sono state utili ed il dettaglio ci ha permesso di arrivare senza problemi a destinazione.
Ci accolgono Kan-san e Kiko-san. Kan parla inglese abbastanza bene, Kiko parla un ottimo british english.
Poco dopo si fa vivo Saeki-san, arrivando sportivamente su un Honda 90cc che una volta era in dotazione alle poste giapponesi.
Ci sistemiamo e la sera ci sarà un barbecue giapponese…wow!
La fattoria è specializzata nella produzione di latte, come molte qui ad Hokkaido. Ogni volta che mi avvicino le mucche mi guardano sospettosamente.
Che abbiano capito anche loro che sono gaijin??
Gaijin è il termine che i giapponesi per definire uno straniero, abbreviazione di gaikokujin; fino a qualche anno fa la versione breve gaijin era usata a titolo dispregiativo, adesso la differenza non è sostanziale.
Siamo sistemati in una ex-stalla adibita adesso a laboratorio/guesthouse.
Neanche qui è ammesso l’uso di scarpe.
All’ora di cena si aggiungono Yukari-san, Yuichi-kun e la figlia di Saeki-san, Satoe.
Il barbecue è a base di carne di agnello, soba (una specie di spaghetti giapponesi), toufu con kimchi, e verdure.
Una goduria per il palato.
La tecnologia non manca mai in Giappone, neanche in una fattoria, e così mi esalto scoprendo strani macchinari: questo serve per scaldare l’acqua a 98°C, ottimo per preparare ocha (the).
Vogliamo parlare poi del WC giapponese?
E come non parlarne! Fantastico: appena ti siedi schizzi per aria…qualcosa non va..la ciambella è calda!
Forte! Così d’inverno non devi aver paura di metterti a sedere su una lastra di ghiaccio!
E poi c’è un pannello a parete con ben 16 bottoni…sono 2 giorni che lo uso, ed ancora non ho capito a cosa servano, neppure la metà di questi bottoni!
Per colazione Saeki-san ci offre del latte fresco: è già pastorizzato, ma molto saporito!!
Subito dopo colazione ci mostra varie stanze adibite a museo, di cui va particolarmente fiero. Alcune opere sono le sue.
Dopo una breve sessione di ginnastica mattutina col gruppo di giapponesi anglofoni, veniamo portati a circa 10km dalla fattoria, da cui comincia uno dei famosi “trails” esplorati da Saeki-san, che adesso fanno parte, con ricca documentazione, di un percorso che si snoda attraverso molti checkpoint, per oltre 70km di camminata.
Salutiamo i nostri amici e partiamo, in due ore e mezzo dovremmo farcela, il paesaggio è magnifico e non ci sarà da annoiarsi.
Il sottobosco è stranissimo, mai vista una cosa del genere, sembra quasi una foresta tropicale.
Diversi torrenti segnano il percorso.
Queste campane, ci hanno detto, servono per avvertire gli orsi della nostra presenza, e sembra che nei dintorni ce ne siano diversi.
In ogni modo, la passeggiata termina senza alcun inconveniente, e dopo aver assaporato con gli occhi bei paesaggi di un Giappone che non ti aspetti, siamo di nuovo alla fattoria di Saeki-san.
Salutiamo Kiko e Yukari, che tornano a Tokyo in serata.
Il tramonto è segnato da un po’ di umidità.
Cena frugale con una delle buste di liofilizzati che ancora ho con me dall’Italia: è la volta della zuppa di farro e fagioli, ottima!
Mentre ceniamo Saeki-san si fa vivo e ci fa capire che andremo in un Onsen alle 20.15: wow!
Sono solo 3 giorni che sono in Giappone e la mia esperienza è già così ricca, sono emozionato!
Il posto è molto elegante e curato, come tutto qua in Giappone, mi aspetto un salasso per l’ingresso, ed invece sono solo 600Yen, praticamente 4€, una sciocchezza per delle terme in un luogo così caratteristico.
Saeki è comunque gentilissimo ed offre l’ingresso.
All’interno troviamo uno spogliatoio, da cui si deve uscire nudi e dotati solo del microasciugamano che forniscono all’ingresso, si entra poi in una sala chiusa totalmente rivestita in legno con diverse vasche a più temperature: si va da quella ghiacciata, da utilizzare all’uscita della sauna asciutta, a quella a 42°C, passando per l’intermedia a circa 35°C.
Su un lato troviamo docce e saponi vari per lavarsi al termine.
L’ambiente esterno ha un’atmosfera magica, avete presente quelle cose che si vedono solo nei film o nei cartoni animati giapponesi?
Il mio inizio in Giappone è stato esaltante, sono soli 3 giorni e già amo questo paese!
Do svidaniya, Rossiya!
Do svidaniya, Rossiya! (pron. Dasvida’nia Rassi’a)
Ovvero, arrivederci, Russia!
Si, arrivederci, perche’ sono sicuro сhe un giorno tornero’ a far visita a questo paese, сhe inizialmente mi aveva colpito negativamente per alcuni fatti spiacevoli, poi mi e’ entrato nel cuore attraverso la bonta’ delle persone.
Ma ripartiamo da Khabarovsk.
Mi intrattengo un giorno in piu’, perche’ alcuni russi (ubriachi!) mi hanno chiesto di rimanere con loro per fare una partita al torneo di beach tennis сhe si sarebbe tenuto in quei giorni.
Sergey e Natasha, i miei host, partecipano guadagnando il 10imo posto, io scambio qualche palla per una buona ora ricordando i bei tempi di quando ero tennista.
Il torneo si gioca lungo l’Amur, e questo e’ solo uno dei suoi bracci minori. Fa impressione.
Giunge il tempo di lasciare Khabarovsk, grande citta’ ma piuttosto tranquilla, come le altre del Far East d’altronde.
Ma non prima di aver cucinato una bella pizza…eh si, abbiamo trovato la mozzarella, e ora e’ obbligatorio prepararne una deliziosa!
Lascio la mia calda stanzetta all’interno dell’appartamento di Sergey e Natasha, con dei bei ricordi assieme a loro.
La strada per Vanino, nei primi 200km e’ molto buona, asfalto seminuovo e scorrevole.
Non si vede mai l’Amur, purtroppo, cosi’ a Lidoga decido di deviare per qualche km per andarlo a vedere per l’ultima volta. Purtroppo questo braccio del fiume e’ molto piccolo e non sortisce l’effetto che avrei sperato..sara’ per un’altra volta, ci rivedremo ne sono certo!
Proseguo, la strada e’ ancora ottima, si percepisce сhe ho abbandonato la principale, le auto scarseggiano.
I panorami non sono male, la guida e’ piacevole у trovo anche i famosi ponti in assi di legno, ma…
…purtroppo ci sono alcuni km i sterrato, davvero pessimi: mi bastano 80km di sterrato in queste condizioni, con pietre grandi ed appuntite, per rallentarmi di oltre un paio d’ore sulla tabella di marcia.
La media qui si attesta sui 25km/h.
Ho poca benzina, non posso arrivare a Vanino, ma tanto so сру c’e’ un distributore della AZS a pochi km, 70 da Vanino.
Finalmente arrivo, avro’ ancora 20km di autonomia al massimo…ma…
Il distributore non c’e’, у quando arrivo cio’ сру ту rimane sono solo i piedi dei pilastri della pensilina…deserto attorno.
Sono messo male.
Ho ancora 3-4 litri di 80 ottani da Ulan Ude, nella stagna d’emergenza. Cavolo, che fortuna!
Spero bastino…alla media dei 20km/l dovrei farne sui 60-70, a Vanino ne mancano 55 circa.
Con apprensione, arrivo in centro, e subito mi fiondo alla prima stazione di servizio, 24 litri di 80 ottani riempiono il serbatoio all’orlo, il margine era di poco piu’ di 20km, sono stato fortunato.
Qui decido di andare subito a fare il biglietto per il giorno seguente, la nave partira’ alle 12.
Arrivo al porto ma nessuno parla inglese. Mi dicono di aspettare. Cosa accadra’ ora?
Sento il borbottare di un bicilindrico..e’ un’Africa Twin: sara’ il mio angelo?
Eh si, e’ il mio angelo e si chiama Maks, fa parte dei Black Unicorns, motoclub locale, у mi aiutera’ ad espletare tutte le pratiche, impossibili da completare da soli!
Fatto il biglietto chiedo consiglio su dove alloggiare…no problem, ci pensa lui!
Vitto ed alloggio nella sede del motoclub, per la modica cifra di…0 rubli…tutto gratis per noi motociclisti!!!
Noi?
Si, noi, perche’ c’e’ assieme a me anche un tedesco su Transalp 650 сhe prendera’ lo stesso traghetto.
Motociclisti, strana meravigliosa gente.
Tra le dediche sul libro del club trovo anche questi due italiani! Incredibile!
Sveglia presto, ore 8 si parte per il centro, si espletano le ultime pratiche e poi colazione e spesa prima del traghetto.
L’attesa e’ lunga, estenuante. Faccio una breve ricognizione, il ponte per l’accesso alla nave non e’ rassicurante, pieno di binari ferrati e con assi grosse e distanziate, non sara’ semplicissimo manovrare la moto qui.
Finalmente arriva la nostra nave…in ritardo di 5 ore…che sale a 8 ore perche’ la locomotiva non ha gasolio e non puo’ tirar fuori i pochi vagoni caricati all’interno.
Nel frattempo facciamo amicizia con Watanabe san, giapponese residente a Sapporo ma сру lavora a Yuzhno/Sakhalinsk. Schietto e di poche parole. Sento comunque сhe nascera’ un’amicizia tra noi.
Intanto pranziamo, in attesa del ritardo, ed il solito gruppo di russi su di giri comincia a parlare ed a domandare da dove veniamo, dove andiamo, etc. e finiscono come sempre per offrirci qualcosa: stavolta si tratta di un buon salmone arrosto con vodka e dessert. Grandi.
Via, ci si imbarca..ore 20, piuttosto delle ore 12 previste!
Saluto la Russia continentale, e l’Eurasia, per la prima volta in vita mia, con l’ultimo tramonto su Vanino.
La cena e’ compresa sulla nave, niente di speciale, ma il mio nuovo amico Hartmut, tedesco di 61 anni di Colonia, in viaggio da 3 mesi per l’Asia centrale e la Russia, sembra gradire, e’ un tipo сhe si accontenta di poco, un viaggiatore alla vecchia maniera!
La cabina ha l’oblo’, per fortuna, e ci godiamo le ultime luci della sera prima di addormentarci su uno dei letti piu’ duri su cui abbia mai dormito.
Ore 11. Sakhalin in vista.
Nuvole e frescura in arrivo.
Arrivati al porto, la procedura e’ abbastanza veloce, siamo i primi a scendere.
Watanabe san perde le chiavi della moto…davvero atipico per un giapponese…! Un ufficiale della nave me le consegna e quando le riporto a Watanabe lui e’ contentissimo e diventa amicone. Si offre di farci strada per Sakhalin e di aiutarci a fare i biglietti per Hokkaido.
Si apre una breccia nel cielo, il celeste e’ macchiato solo da qualche candida nuvola, mentre ai lati un paesaggio selvaggio ed ancora apparentemente inesplorato apre le porte della mia fantasia.
Yuzhno-Sakhalinsk e’ un grande villaggio, non si puo’ definire una citta’, come afferma la mia host Victoria; viene da San Pietroburgo e per lei il paragone viene ancora piu’ facilmente.
Con Watanabe san arriviamo alla Bi Tomo per fare il biglietto.
Cominciano le sorprese: qui si fa solo il biglietto passeggeri (190 euro), per la moto bisogna andare a Korsakov. 40km.
Watanabe san e’ gentilissimo e ci accompagna al suo ufficio, dove la sua segretaria Inna ci offre pranzo e the verde freddo. Ottimo.
Da qui partiamo tutti insieme per Korsakov, la gentilezza non ha fine.
Facciamo il biglietto (altri 85 euro) e ci spiegano сhe dovremo cambiare gli yen prima di arrivare in Giappone perche’ la restante parte del biglietto (25.000 yen, 180 euro, e sticaaa…) si paga a Wakkanai prima di uscire dal porto.
Oltre a questo si pagheranno 160 euro (22.000 yen) per l’importazione temporanea della moto senza carnet, comprensiva di 6 mesi di assicurazione. Entro un anno dovremo uscire.
Hartmut ha il carnet de passages en douane, e paghera’ “solo” 18000 yen (130 euro). Il carnet pero’ costa 300 euro…decisamente non conveniente!
Cosi’ in totale la traversata costa 455+160 euro, circa il doppio del previsto!!
Ma per fortuna сhe c’era Watanabe san, senza di lui avremmo perso soltanto molto tempo senza arrivare a niente!
Vado a cambiare yen.
Ho solo le carte, praticamente ho finito i contanti.
Nessuna delle 3 funziona allo sportello, cosi’ devo ritirare al bancomat rubli per poi cambiarli. Il limite di prelievo e’ 7500 rubli per volta e quindi devo ritirare 3 volte per arrivare al totale di 47.000 yen, sommando 15 euro di commissioni.
Ho speso piu’ negli ultimi 3 giorni сhe nell’ultimo mese…piango!!!
I primi 60.000 yen sono in tasca al sicuro, comunque.
Beh, oramai e’ andata cosi’, mi godo un po’ Sakhalin, prima da solo, e poi in compagnia di alcuni amici, alcuni bikers ed altri amici della mia host, conosciuti qui.
E’ incredibile come le occasioni di fare amicizia siano molto piu’ alte qui nel far east, dove la concentrazione di popolazione e’ molto piu’ bassa.
Rimanete sintonizzati…
30 Agosto 2014.
Ore 14.00, fuso orario di Tokyo.
Ore 7.00, fuso orario di Roma.
Dopo quasi 20.000km, 77 giorni di viaggio, centinaia di persone e paesaggi ancora negli occhi e nella mente.
Il sogno diventa realta’.
– GIAPPONE –